Energia

Beghelli


Beghelli

Il Cliente


Fondato nel 1982 da Gian Pietro Beghelli, il Gruppo Beghelli progetta, produce e distribuisce apparecchi per l’illuminazione tecnico professionale ed è leader italiano nel settore della illuminazione di emergenza. Il gruppo realizza inoltre sistemi elettronici per la domotica e la sicurezza industriale e domestica.

Nel 2025 si apre un nuovo capitolo nella storia dell’azienda, che entra a far parte del Gruppo GEWISS, multinazionale italiana e punto di riferimento nel mercato internazionale per le soluzioni e i servizi di home & building automation, protezione e distribuzione dell’energia, mobilità elettrica e illuminazione intelligente.

Beghelli ha 3 stabilimenti di produzione in Italia (Beghelli SpA a Monteveglio, Savigno ed Elettronica Cimone) e diversi all’estero (ad es. Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Ungheria, Cina, Stati Uniti e Messico).

1982

anno di fondazione

12

stabilimenti nel mondo

155 milioni

fatturato di gruppo

Esigenza del cliente


La giacenza di magazzino era stata gestita dal gruppo Beghelli tramite un applicativo non più performante e basato su una tecnologia oramai superata.

Con l’aumentare dei flussi operativi intergruppo e la necessità della Dirigenza di avere visibilità trasversale dei movimenti tra le diverse holding, lo strumento in dotazione aveva mostrato ulteriormente tutta la sua inadeguatezza.

Si è reso dunque necessario per Beghelli adottare un software più completo, funzionale e “user-friendly” rispetto alla precedente soluzione applicativa, così da portare gli stabilimenti ad un più alto livello di efficienza e produttività.

Il progetto


La versatilità e la snellezza di On.Plant nei suoi software verticali WMS (gestione magazzino) e MES (gestione produzione), l’intuitività dell’interfaccia in lingua inglese e la competenza del team dedicato al progetto da parte di Onit sono stati i punti che hanno maggiormente influenzato Beghelli nella scelta del partner tecnologico.

Il progetto pilota è stato realizzato a fine 2021 e ha previsto l’installazione di On.Plant/WMS nel nuovo polo logistico Beghelli Elplast, con sede a Brno, in Repubblica Ceca.

Il gruppo Beghelli non aveva alcuna visibilità delle modalità operative dello stabilimento, ecco perché la fase di analisi si è rivelata particolarmente importante, tanto per Onit quanto per Beghelli, al fine di comprendere come impostare la razionalizzazione delle logiche di gruppo.

Il principale ostacolo alla realizzazione dell’intervento è stato il picco dell’epidemia da Covid-19, situazione che ha rallentato i lavori, ma che ha permesso comunque di chiudere con successo il progetto nei mesi successivi.

La soddisfazione di Beghelli al termine del progetto pilota ha portato immediatamente ad intervenire sugli stabilimenti italiani di Elettronica Cimone e di Beghelli SpA. Tutto il 2023 viene utilizzato per portare la suite On.Plant in Elettronica Cimone, mentre il 2024 vede protagonista del progetto proprio la sede centrale di Monteveglio.

In questo caso il progetto che comprende diversi flussi di entrata e uscita merci, insieme ai flussi di movimentazione e navettamento intercompany e intracompany, si è dimostrato sfidante per via della complessità e della quantità di linee da gestire.

Prendendo in considerazione esclusivamente gli stabilimenti Beghelli SpA, infatti, a chiusura di progetto si contano:

  • 12 differenti linee di ingresso merce (7 per Monteveglio, 5 per Savigno)
  • 11 differenti linee di uscita merce (7 per Monteveglio, 4 per Savigno)
  • 25 linee MES per reparto manuale, 7 linee MES per reparto automatico
  • Integrazione 4.0 con robot
  • 130 utenti

Vantaggi


La consulenza Onit ha permesso a Beghelli di attuare scelte importanti per migliorare i flussi logistici, serviti poi informaticamente da On.Plant/WMS e On.Plant/MES.

Gli applicativi hanno semplificato e velocizzato la gestione delle linee e, guardando i numeri, sono stati da subito utilizzati con successo ed estrema facilità. A distanza di un mese dal go-live, infatti, si è riscontrato un massiccio utilizzo dell’applicativo Onit, con la creazione di circa 28.000 unità di carico in soli 30 giorni, insieme all’utilizzo di tutti i flussi configurati.

Grazie al lavoro svolto sul software, ora Beghelli può contare su una piena visibilità dei movimenti trasversale tra le diverse aziende e tra i vari stabilimenti, esigenza principale espressa dal gruppo.

In aggiunta, il progetto ha permesso a Beghelli di usufruire dei contributi per l’Industria 4.0, portando dunque benefici non solo in termini di efficienza, ma anche a livello fiscale.

130

utenti abilitati

32

linee gestite con MES

28.000

unità di carico create in 30 giorni

Richiedi informazioni