ÈCOSÌ sceglie Onit per digitalizzare produzione, magazzino e trasporti
TMS, MES e WMS sono stati i tre software di On.Plant che hanno di migliorare il flusso operativo che va dallo stoccaggio delle materie prime alla spedizione dei prodotti finiti.

ÈCOSÌ, prodotti per la pulizia e rispetto dell’ambiente
ÈCOSÌ nasce a Forlì nel 2000 e si specializza come produttore di detergenti e disinfettanti professionali fino a diventare, a oggi, leader italiana nel settore del professional cleaning.
Punto di forza sono i suoi innovativi sistemi per l’igiene e la disinfezione, sviluppati nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
La sede principale è ancora quella di Forlì, alla quale si sono aggiunte le filiali di Budapest, Trento, e Lodi.
18 milioni €
fatturato
4
sedi
60
dipendenti
Esigenza del cliente
Ottimizzare, digitalizzare, semplificare
La principale esigenza di ÈCOSÌ era quella di ottimizzare gli spazi di magazzino e la movimentazione della merce. Inoltre, era necessario dotarsi di un software di fabbrica che consentisse di coprire in maniera completa i processi logistici e di produzione, andando a colmare le lacune del software gestionale ERP in uso.
I punti critici della logistica di ÈCOSÌ erano:
- processi di stoccaggio merce senza logiche definite
- errori in fase di prelievo legati al fatto che gli operatori di magazzino seguivano principalmente flussi manuali non guidati dal software
- gestione completamente cartacea dei processi produttivi e mancanza di un reale processo di tracciabilità
- pianificazione delle spedizioni gestita completamente su carta
Soluzione di On.Plant
La potenza di On.Plant sviluppata in quattro fasi
I moduli TMS, MES e WMS di On.Plant, opportunamente integrati tra loro, sono da subito apparsi come la soluzione ideale per digitalizzare e ottimizzare tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione.
Il progetto è stato suddiviso in 4 fasi principali:
Fase 1
E’ stato attivato il modulo di gestione magazzino WMS configurando il flusso di vendita per guidare il prelievo a magazzino tramite software, consentendo agli operatori di lavorare da terminalino e generare le etichette collo per la spedizione. La principale sfida è stata l’integrazione con l’ERP, superata la quale gli operatori hanno adottato un sistema di picking digitale al posto di quello cartaceo. Il coinvolgimento dei key user ha favorito la transizione.
Fase 2
Tramite il MES vengono importati i piani di produzione dal gestionale e gestite le lavorazioni di semilavorati e prodotti finiti. Gli operatori operano da tablet in postazione consuntivando le quantità ottenute/consumate
Fase 3
ÈCOSÌ utilizza il modulo di composizione viaggi, integrato con il WMS, per pianificare i trasporti con mezzi propri e con corrieri esterni: mediamente vengono gestiti 12 viaggi settimanali con la flotta interna e 5 affidati a corrieri. È attiva anche la funzionalità di ottimizzazione percorsi con visualizzazione su mappa.
Fase 4
Con il modulo POD (Proof of Delivery), integrato nel TMS, l’azienda monitora in tempo reale le spedizioni interne, dal carico al completamento del viaggio. Gli autisti gestiscono le consegne via smartphone, registrando esiti e non conformità. Per i corrieri esterni, il sistema certifica le spedizioni e calcola automaticamente i costi di trasporto in base alle caratteristiche della merce.
Risultati ottenuti
I vantaggi portati da On.Plant: operatività digitalizzata e “ripulita” dalle criticità
L’implementazione così ampia della suite On.Plant ha abilitato una digitalizzazione end-to-end di tutti i principali flussi operativi del cliente.
Centrali sono risultate le integrazioni tra WMS e MES e tra WMS e TMS, in quanto hanno consentito l’attivazione di processi collaborativi tra tutti gli uffici coinvolti, supportati da un’unica piattaforma IT.
ÈCOSÌ ha potuto inoltre registrare un incremento significativo nella qualità dei flussi operativi, grazie a:
- Riduzione degli errori nel prelievo a magazzino
- Aumento in termini di visibilità della reale disponibilità di prodotto a magazzino (effettivo o previsto)
- Riduzione di tempi e costi nella pianificazione dei viaggi, grazie al supporto del software
- Possibilità di monitorare tutte le fasi dei processi logistici e produttivi, garantendo un controllo puntuale